Attestato HACCP: Quanto Dura e Come Rinnovarlo

Attestato HACCP

Tabella dei Contenuti

In questo articolo facciamo chiarezza riguardo durata e scadenze dell’attestato HACCP, e chi sono esattamente i lavoratori coinvolti in questo tipo di formazione.

Per garantire la sicurezza e la salute dei consumatori, tutti gli imprenditori del settore della ristorazione sono obbligati a conformarsi alla normativa HACCP. Questa certificazione ha una scadenza specifica e, in base alla regione di appartenenza, deve essere rinnovata periodicamente, come previsto dalla legge.

Le sanzioni, in caso contrario, possono portare alla sospensione o anche alla chiusura dell’attività.

Durata e Scadenze dell'Attestato HACCP

L’attestato HACCP ha una scadenza e una validità che varia in base alle regioni e alle normative territoriali:

    • 2 anni per Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Basilicata e Sardegna;
    • 2-3 anni (consigliato) per Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Per queste regioni vige l’autonomia didattica* e l’aggiornamento è indicato nel manuale HACCP come stabilito dal titolare dell’attività alimentare;
    • 3 anni per Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Abruzzo, Calabria, Marche, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta;
    • 4 anni per Puglia;
    • 5 anni per Liguria, Molise e Toscana.

In base alle scadenze sopra indicate bisognerà quindi provvedere ad effettuare il rinnovo.

Alcuni lavoratori che possiedono determinati titoli di studio come il diploma negli istituti alberghieri o i laureati in settori tecnico-scientifici, sono esonerati dal conseguimento dell’attestato, fermo restando l’obbligo del rinnovo.

* La durata del corso di aggiornamento varia a seconda del distretto di appartenenza, pertanto consigliamo di verificare questa informazione con gli organi di vigilanza territorialmente competenti.

Rinnovo dell'Attestato HACCP

Il rinnovo della certificazione HACCP avviene in seguito alla frequenza del corso di aggiornamento* e può essere erogato in due modalità:

    • lezioni frontali svolte in aula;
    • lezioni online tramite video-corsi.

In entrambi i casi è necessario superare un test finale, volto a verificare l’apprendimento delle materie, per ottenere l’attestato HACCP aggiornato che, ricordiamo, va sempre allegato all’attestato di formazione HACCP iniziale.

* Per autonomia didattica si intende che la Regione affida ai titolari la responsabilità di gestire in modo autonomo sia la formazione che l’aggiornamento del personale. Sebbene però non ci siano scadenza fisse imposte, è buona prassi effettuare un aggiornamento ogni 2-3 anni per restare allineati con la normativa vigente.

Chi Deve Iscriversi ai Corsi di Formazione HACCP?

Il D. Lgs. 193/07 specifica che tutti gli operatori del settore alimentare devono ottenere l’attestato HACCP, indipendentemente dall’approccio diretto/indiretto agli alimenti o dalla mansione svolta.

Si intendono, quindi, tutti lavoratori attivi nei processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e/o bevande.

  • Addetti che non manipolano gli alimenti: non entrano direttamente in contatto con gli alimenti come aziende di deposito, trasporto, distribuzione e stoccaggio.
    Es. camerieri, lavapiatti, magazzinieri, venditori di frutta e verdura, mugnai, ecc.
  • Addetti che manipolano gli alimenti: sono coinvolti direttamente nella lavorazione/preparazione/confezionamento degli alimenti.
    Es. cuochi, barman, pizzaioli, pasticceri, panificatori, ecc.
  • Responsabili dell’industria alimentare: gestiscono e controllano la sicurezza alimentare in azienda.
    Es. titolati o responsabili di aziende alimentari.

Sanzioni per il Mancato Aggiornamento dell'Attestato HACCP

Se il datore di lavoro non rispetta tutti i requisiti dell’HACCP, incorre in sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 500 euro a un massimo di 1.000 euro.

Nel caso in cui, invece, non fossero predisposte le procedure di autocontrollo, le sanzioni possono variare da 1.000 a 6.000 euro o addirittura arrivare alla chiusura dell’attività nei casi più gravi.

Garantisci la tua formazione con i nostri corsi!

Acquista i nostri corsi di igiene alimentare e scegli quello più adatto alle tue esigenze, scegli tra Corso Operatore Alimentare, Corso di Aggiornamento per Operatore Alimentare, Corso Responsabile Alimentare e Corso di Aggiornamento per Responsabile Alimentare.

Il servizio di e-commerce sarà disponibile prossimamente, è possibile intanto contattarci al seguente numero 0432 44982.

Post correlati

Incendio da Frittura
Incendio da Frittura: Cause, Rischi e Come Gestire la Situazione

Quando si cucina, la sicurezza deve essere una priorità, soprattutto quando si lavora con l'olio bollente. Gli incendi da frittura sono tra gli incidenti più comuni in cucina e possono avere conseguenze gravissime se non vengono gestiti correttamente. In questo articolo vedremo le cause principali, l'importanza del punto di fumo degli oli, cosa non fare in caso di incendio e come affrontare al meglio la situazione.