Corsi Obbligatori per la Sicurezza sul Lavoro per Dipendenti: Formazione Generale e Specifica

Corsi Obbligatori per la Sicurezza sul Lavoro per Dipendenti

Tabella dei Contenuti

I corsi obbligatori per i dipendenti sono un requisito essenziale per garantire la tutela della salute e della sicurezza all’interno dell’azienda e, in Italia, è il Decreto Legislativo 81/2008 a stabilire gli obblighi formativi per tutti i lavoratori.

Quando si parla di formazione obbligatoria per i lavoratori, ci si riferisce esclusivamente alla formazione generale e specifica legata ai rischi dell’attività lavorativa. Altre tipologie di corso sono obbligatorie solo per quei lavoratori che ricoprono ruoli specifici, come RSPP, RLS, Preposto, ecc.

I Corsi di Sicurezza per Dipendenti sono Obbligatori?

Sì, i corsi di sicurezza sul lavoro sono un obbligo previsto dalla legge, ed è il Testo Unico della Sicurezza a stabilire che il datore di lavoro deve fornire a tutti i dipendenti una formazione minima obbligatoria sulla sicurezza, per tutelare la salute e il benessere sul luogo di lavoro.

I lavoratori, infatti, hanno il diritto di ricevere questa formazione, come stabilito dall’articolo 44 del Decreto Legislativo 81/08: “Diritto di ricevere informazioni e formazione, di partecipare ed essere consultati sulle questioni che riguardano la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro.”

L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 specifica i requisiti minimi di tale formazione, definendo contenuti e durata del percorso formativo in base al settore di appartenenza dell’azienda.

Corsi Obbligatori di Sicurezza per Dipendenti

I corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro obbligatori per i dipendenti sono suddivisi in due categorie principali:

    1. Formazione Generale
    2. Formazione Specifica (divisa in rischio basso, medio e alto)

Questa suddivisione è pensata per garantire che i lavoratori abbiano le conoscenze di base comuni a tutti e un approfondimento mirato in funzione del rischio presente nella loro specifica mansione.

Formazione generale per i dipendenti

La formazione generale è obbligatoria per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore o dal livello di rischio dell’attività svolta. Questo corso fornisce una panoramica sui diritti e doveri dei lavoratori, i concetti generali di rischio e i principi di prevenzione.

  • Durata: 4 ore.
  • Contenuti: nozioni di base su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Obiettivo: creare una consapevolezza generale sulle norme di sicurezza e sull’importanza di adottare comportamenti sicuri.

Formazione specifica per i dipendenti

Dopo aver completato la formazione generale, i lavoratori devono partecipare a un corso di formazione specifica sulla sicurezza, che varia in funzione del livello di rischio dell’attività lavorativa (basso, medio o alto), a seconda del codice ATECO dell’azienda.

Rischio basso

La formazione specifica per il rischio basso è richiesta per quei lavoratori che operano in settori a rischio ridotto, come uffici, commercio e varie tipologie di servizi.

  • Durata: 4 ore.
  • Contenuti: rischi connessi al luogo di lavoro, sicurezza antincendio e gestione delle emergenze.
  • Obiettivo: fornire ai lavoratori conoscenze sui rischi minori associati alla propria attività.

Rischio medio

Il corso di formazione specifica per il rischio medio è obbligatorio per i lavoratori che operano in settori come agricoltura, trasporti, magazzinaggio, istruzione, e altro.

  • Durata: 8 ore.
  • Contenuti: rischi connessi alle attività operative, uso di attrezzature di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, esposizione a rumore e vibrazioni, rischio chimico.
  • Obiettivo: garantire che i lavoratori sappiano gestire situazioni potenzialmente rischiose legate alle proprie attività.

Rischio alto

La formazione specifica per il rischio alto è destinata ai lavoratori impegnati in settori come costruzioni, industria chimica, metallurgica, e altri settori che espongono i dipendenti a pericoli più significativi.

  • Durata: 12 ore.
  • Contenuti: rischi legati a esposizioni a sostanze chimiche pericolose, utilizzo di macchinari complessi, esposizione a rumore elevato, rischi biologici, movimentazione di carichi pesanti.
  • Obiettivo: fornire competenze pratiche e conoscenze approfondite per la gestione di rischi più complessi e significativi.
Nell’articolo correlato Codice ATECO: Cos’è e Come Funziona, approfondiamo il tema del codice ATECO, in particolar modo spiegando che cos’è, come funziona e perché determina il livello di rischio di un’attività.

Aggiornamento dei Corsi Obbligatori di Sicurezza per Dipendenti

Per quanto riguarda la formazione generale non è richiesto alcun aggiornamento, quindi una volta completata, il corso ha validità illimitata e non prevede scadenze.

La formazione specifica, invece, deve essere ripetuta ogni cinque anni, l’aggiornamento ha una durata di 6 ore e si applica a tutti i livelli di rischio, sia basso che medio e alto.

Ci sono Corsi Obbligatori solo per alcune Figure Specifiche?

Sì, le figure che richiedono dei corsi di formazione specifici sono diverse, tra cui RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione), Preposto, Dirigente, Addetto Antincendio e Addetto al Primo Soccorso.

Ognuna di queste figure ha ruoli ben definiti e un percorso formativo mirato, obbligatorio per garantire che ogni azienda abbia un sistema di sicurezza interno efficace e in linea con le normative vigenti.

Conclusioni

La formazione generale e specifica è obbligatoria per tutti i dipendenti, ed è un elemento essenziale per la sicurezza sul lavoro, per evitare incidenti e per aumentare la consapevolezza sui rischi legati alla propria attività. Rispettare questi requisiti formativi aiuta a proteggere sia i lavoratori che l’azienda da sanzioni e, soprattutto, contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro.

Garantisci la tua formazione con i nostri corsi!

Acquista i nostri corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro: Formazione Generale, Formazione Specifica Rischio Basso, Formazione Specifica Rischio Medio, Formazione Specifica Rischio Alto e i relativi aggiornamenti.

Post correlati

Incendio da Frittura
Incendio da Frittura: Cause, Rischi e Come Gestire la Situazione

Quando si cucina, la sicurezza deve essere una priorità, soprattutto quando si lavora con l'olio bollente. Gli incendi da frittura sono tra gli incidenti più comuni in cucina e possono avere conseguenze gravissime se non vengono gestiti correttamente. In questo articolo vedremo le cause principali, l'importanza del punto di fumo degli oli, cosa non fare in caso di incendio e come affrontare al meglio la situazione.