Sicurezza nella ristorazione

Sicurezza nella Ristorazione: Rischi e Obblighi

Molti titolari di ristoranti e bar vedono la sicurezza sul lavoro come un insieme di regole e formalità imposte. In realtà, gestire correttamente la sicurezza non significa solo evitare sanzioni, ma proteggere l’attività, tutelare i collaboratori e dare un’immagine professionale del locale.
In quest’articolo vediamo perché è davvero importante occuparsene e quali sono i principali rischi da considerare in un’attività di ristorazione.

Cos'è il CPI, quando è obbligatorio e come si ottiene

Cos’è il CPI, Quando è Obbligatorio e Come si Ottiene

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, uno degli aspetti fondamentali è la prevenzione degli incendi. Ed è proprio in questo ambito che entra in gioco il CPI, ossia il Certificato di Prevenzione Incendi. Si tratta di un documento essenziale per molte attività, che attesta il rispetto delle norme antincendio certificando che l’attività soddisfa tutti i requisiti di sicurezza antincendio.

Formazione IA Obbligo e Regolamento UE

Obbligo di Formazione sull’IA: cosa prevede il Regolamento UE dal 2025

A partire da febbraio 2025, è entrato pienamente in vigore il Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), che stabilisce regole sull’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) all’interno dell’Unione Europea. Uno degli aspetti centrali di questo Regolamento è l’introduzione dell’obbligo di formazione per dipendenti e collaboratori che utilizzano o interagiscono con sistemi di IA.

Cassetta pronto soccorso contenuto obbligatorio

Cassetta Pronto Soccorso: Contenuto Obbligatorio

Se gestisci un’attività o sei un datore di lavoro, sai bene quanto sia importante tutelare la salute e la sicurezza dei tuoi collaboratori. Tra gli obblighi più semplici – ma fondamentali – c’è quello di dotarsi di una cassetta di pronto soccorso o di un pacchetto di medicazione.
Vediamo insieme cosa dice la normativa, cosa devono contenere i due presidi e come gestirli correttamente.