Registro Antincendio: Cos'è e Quali Attività Devono Averlo

Cos'è il registro antincendio

Tabella dei Contenuti

Il registro antincendio è uno strumento che aiuta a mantenere un controllo costante e accurato di dispositivi e impianti di sicurezza antincendio presenti in un’attività. Ma cos’è esattamente questo registro, quando è obbligatorio e come va compilato? In questo articolo, facciamo chiarezza su questi punti.

Cos’è il Registro Antincendio?

Il registro antincendio, o registro dei controlli antincendio o registro delle manutenzioni, è un documento ufficiale contenente tutte le informazioni riguardanti i controlli e le manutenzioni effettuate sui dispositivi e gli impianti antincendio presenti in un’attività.

La sua funzione principale è quella di tenere traccia dell’efficacia di tali dispositivi e impianti (come estintori, impianti di rilevazione fumo, sistemi di allarme, ecc.).

Per Chi è Obbligatorio?

Dal 25 settembre 2022 il registro antincendio è obbligatorio per ogni attività* che abbia almeno un lavoratore (anche se gli unici dispositivi antincendio presenti sono degli estintori).

Il registro è uno strumento fondamentale anche per chi si occupa della manutenzione, che può così avere una visione completa delle attrezzature da controllare e dei relativi interventi già effettuati.

*Indipendentemente che l’attività sia soggetta, oppure no, al CPI – Controllo di Prevenzione Incendi.

Che Cosa Deve Contenere il Registro Antincendio?

Non esiste un modello univoco per la compilazione del registro, poiché ogni azienda ha caratteristiche e impianti diversi. Tuttavia, alcuni elementi sono imprescindibili, per cui il registro deve contenere assolutamente informazioni sui seguenti aspetti:

  1. controlli periodici: verifiche solitamente con cadenza semestrale, aventi lo scopo di verificare che tutti i dispositivi e gli impianti antincendio siano perfettamente funzionanti;

  2. manutenzione ordinaria e straordinaria: ogni intervento di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, deve essere registrato, così come le eventuali riparazioni o sostituzioni effettuate sugli impianti o sui dispositivi;

  3. sorveglianza e ispezioni visive: possono essere effettuati anche dal personale interno (ad esempio, dagli addetti antincendio individuati) per verificare che i dispositivi e gli impianti siano accessibili e non danneggiati;

  4. informazione del personale: indicare le attività di informazione effettuate per sensibilizzare i lavoratori sui rischi e le misure di prevenzione e protezione.

Attività Antincendio: Protezione Attiva e Passiva

All’interno del registro, è utile distinguere tra protezione attiva e protezione passiva.

  • Protezione attiva: si tratta di dispositivi che richiedono un intervento umano o l’attivazione di impianti per rilevare e spegnere un incendio. Tra questi troviamo estintori, idranti, rilevatori di fumo, allarmi e impianti di spegnimento automatico.

  • Protezione passiva: sono sistemi progettati per ridurre gli effetti di un incendio senza richiedere alcuna azione attiva. Ad esempio, barriere antincendio, materiali ignifughi e compartimentazioni che limitano la propagazione del fuoco.

Controlli e Compilazione del Registro Antincendio

Chi deve eseguire i controlli? I controlli devono essere effettuati da personale tecnico specializzato (ad eccezione di quelli visivi e di sorveglianza, dei quali possono occuparsi anche gli addetti antincendio dell’azienda, opportunamente formati).

Chi deve compilare il registro antincendio? Il datore di lavoro è responsabile di predisporre e aggiornare il registro antincendio, con la possibilità di delegare questa responsabilità a un RSPP esterno.

È importante che il registro sia sempre disponibile per gli organi di vigilanza (Vigili del Fuoco, ASL, ecc.).

Conclusioni

Il registro antincendio è un documento indispensabile per garantire la sicurezza dei lavoratori e la sua corretta compilazione è un obbligo che ogni datore di lavoro deve seguire, indipendentemente dal tipo di attività svolta.

Se la tua azienda non ha ancora un registro antincendio, è importante mettersi subito in regola per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Se hai dubbi sulla gestione della sicurezza antincendio o hai bisogno di formare il tuo personale, Facile626 è qui per aiutarti con corsi e consulenze specializzate.

Hai già il Registro Antincendio obbligatorio?

Metti subito in regola la tua attività con il nostro registro conforme alla normativa, pronto in PDF da stampare!

Perfetto per bar, ristoranti e locali: lo ricevi via email in pochi minuti e documenti correttamente controlli, manutenzioni e sorveglianza.

Post correlati

Botulino negli alimenti
Botulino negli Alimenti: Cosa Sapere per Evitare Rischi

Il botulino negli alimenti è uno dei pericoli più temuti in cucina, soprattutto quando si parla di conserve fatte in casa o di preparazioni non gestite correttamente. È fondamentale che chi lavora nella ristorazione conosca bene come si sviluppa, quali rischi comporta e come prevenirlo grazie alle corrette procedure HACCP.