Legionella: Cos’è e Come si Prende

Legionella Cos’è e Come si Prende

Tabella dei Contenuti

La Legionella è un batterio presente ovunque nell’ambiente, ma può diventare pericoloso quando trova le condizioni ideali per moltiplicarsi negli impianti idrici e di climatizzazione. Comprendere come si sviluppa, come si trasmette e quali misure di prevenzione adottare è fondamentale per garantire la sicurezza di chi vive o lavora in una struttura.

Cos'è la Legionella

La Legionella è un batterio molto diffuso in natura che può diventare estremamente pericoloso per la salute umana. La sua presenza non è di per sé un rischio, ma in determinate condizioni può moltiplicarsi negli impianti idrici e diffondersi sotto forma di aerosol, causando la Legionellosi, un’infezione respiratoria che può degenerare in polmonite con conseguenze gravi.

Ad oggi sono state identificate oltre 50 specie, ma la più pericolosa per l’uomo è la Legionella pneumophila, responsabile della maggior parte dei casi clinici.

Dove si Trova la Legionella

La Legionella è un batterio che si trova normalmente in natura, soprattutto in laghi, fiumi e terreni umidi. Non crea problemi finché resta in questi ambienti, ma può diventare pericolosa quando riesce a crescere negli impianti artificiali, come le tubature dell’acqua o i sistemi di ventilazione degli edifici. Il rischio maggiore riguarda gli impianti che usano acqua tiepida o che producono goccioline e vapori, perché è proprio lì che la Legionella può moltiplicarsi e diffondersi.

Può insediarsi e moltiplicarsi in:

  • reti di distribuzione dell’acqua (es. serbatoi, tubazioni, boiler, rubinetti, docce);

  • impianti di climatizzazione e raffreddamento (es. torri evaporative, umidificatori, nebulizzatori);

  • piscine, vasche idromassaggio e fontane decorative;

  • sistemi di emergenza come docce lavaocchi e sprinkler antincendio.

Le reti idriche molto grandi, con tanti collegamenti o tubi chiusi senza uscita, così come i serbatoi e i boiler, creano punti dove l’acqua ristagna, ciò facilita la crescita e la diffusione della Legionella.

Le condizioni ideali per la proliferazione

La Legionella si sviluppa soprattutto negli impianti poco curati, dove si formano incrostazioni, depositi e ristagni d’acqua. I principali fattori che favoriscono la sua crescita sono:

  • Temperatura dell’acqua: il batterio si moltiplica tra i 25 e i 45 °C, con il picco ottimale intorno ai 35-37 °C. Sotto i 25 °C rimane inattivo, sopra i 45 °C smette di crescere.

  • pH dell’acqua: preferisce valori vicini a 7 (neutro), ma riesce a sopravvivere anche in acque leggermente acide o alcaline (tra 5,5 e 8).

  • Nutrienti: ferro, calcare e altri microrganismi presenti nell’acqua la aiutano a svilupparsi.

  • Ossigeno: cresce meglio in ambienti ricchi di ossigeno.

  • Aerosol: la Legionella si trasmette attraverso minuscole gocce d’acqua disperse nell’aria, come quelle prodotte da docce, rubinetti, nebulizzatori o vasche idromassaggio.

Come si Prende la Legionella

La trasmissione della Legionella avviene per via respiratoria: il contagio si verifica quando si inalano minuscole gocce d’acqua contaminate, diffuse nell’aria da docce, rubinetti, piscine o impianti di climatizzazione. Il rischio quindi è quello di contrarre la Legionellosi.

È importante sottolineare che:

  • la Legionella non si trasmette da persona a persona;

  • non si contrae bevendo acqua contaminata, ma solo respirando le particelle nebulizzate.

Per questo motivo, i luoghi pubblici o comunitari come ospedali, hotel, centri sportivi e case di riposo devono prestare particolare attenzione al monitoraggio e alla manutenzione degli impianti idrici.

Cos'è la Legionellosi e perché è pericolosa

La Legionellosi, malattia causata dal batterio Legionella, è un’infezione che colpisce soprattutto i polmoni e si manifesta come una polmonite, con sintomi come febbre alta, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e malessere generale.

La Legionellosi può manifestarsi in forme diverse:

  • una più lieve, simile a un’influenza (febbre di Pontiac);

  • una più grave, con polmonite, che può portare anche al decesso.

La mortalità media si aggira intorno al 10%, ma può aumentare nei pazienti fragili, come anziani, fumatori, soggetti immunodepressi e persone con patologie croniche.

Analisi della Legionella nelle Acque

L’analisi della Legionella è un controllo che serve a verificare se nell’acqua di un impianto è presente il batterio Legionella.

Si effettua prelevando campioni d’acqua da punti diversi dell’impianto (come rubinetti, docce o serbatoi) e analizzandoli in laboratorio.

Questa analisi è fondamentale per la sicurezza: permette di individuare il batterio prima che si diffonda, così si possono adottare misure di pulizia e prevenzione per proteggere la salute di chi lavora o vive nella struttura.

Registro Autocontrollo Legionella e Manuale Legionella

La gestione del rischio Legionella non si riduce solo a controllare gli impianti dell’acqua o dell’aria; la legge italiana, infatti, richiede due strumenti fondamentali:

  • il Registro di Autocontrollo Legionella, dove vengono segnati tutti i controlli, le analisi e gli interventi fatti sugli impianti;

  • il Manuale di Autocontrollo Legionella, che spiega come gestire e prevenire il rischio, indicando le procedure da seguire.

Questi documenti servono a dimostrare che la struttura tiene sotto controllo la Legionella e a garantire la sicurezza di chi la frequenta ogni giorno.

Cos’è il Registro della Legionella

Il Registro della Legionella è uno strumento pratico in cui devono essere annotate e tracciate tutte le attività eseguite sugli impianti.
Nel registro vanno riportati ad esempio:

  • le operazioni di pulizia e disinfezione;

  • i controlli periodici di temperatura e pH;

  • i risultati delle analisi microbiologiche;

  • gli interventi di manutenzione straordinaria;

  • le eventuali non conformità riscontrate e le relative azioni correttive.

Il registro è quindi una prova documentale che dimostra l’impegno della struttura nella prevenzione e tutela sia i responsabili sia gli utenti finali (ospiti, pazienti, lavoratori).

Cos’è il Manuale della Legionella

Il Manuale della Legionella è un documento tecnico-operativo che raccoglie tutte le informazioni utili per la gestione del rischio di proliferazione del batterio negli impianti.
All’interno del manuale vengono descritte:

  • la mappatura completa degli impianti idrici e aeraulici;

  • le valutazioni del rischio specifiche per la struttura;

  • le misure di prevenzione adottate;

  • le procedure di controllo, pulizia e manutenzione;

  • i protocolli di intervento in caso di contaminazione.

In altre parole, è una vera e propria “guida” che aiuta il gestore a sapere cosa fare, quando farlo e come documentarlo, riducendo così la possibilità che la Legionella trovi un habitat favorevole.

Obblighi e responsabilità

Il Manuale e il Registro della Legionella non sono semplici buone pratiche, ma strumenti richiesti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08, Linee Guida ISS e successive disposizioni regionali).
La loro assenza o compilazione incompleta può comportare sanzioni amministrative e penali per i gestori delle strutture, soprattutto in caso di contagio.

Le strutture obbligate a predisporre questi documenti sono principalmente:

  • alberghi, residence, campeggi e strutture ricettive;

  • ospedali, RSA, cliniche e centri sanitari;

  • palestre, piscine, centri benessere;

  • qualsiasi edificio con impianti idrici o di climatizzazione complessi.

Perché sono così importanti

Questi due strumenti sono importanti perché la Legionella è un batterio molto resistente e difficile da eliminare. Ha la capacità di adattarsi e sopravvivere anche in condizioni sfavorevoli, sfuggendo ai normali trattamenti dell’acqua.

Le comuni quantità di cloro usate per rendere l’acqua potabile, ad esempio, non bastano a eliminarla. Per questo motivo la Legionella può continuare a vivere e moltiplicarsi negli impianti, diventando una minaccia silenziosa.

Ecco perché è fondamentale affidarsi a specialisti in grado di eseguire controlli mirati, analisi e interventi di prevenzione efficaci.

Conclusione

La prevenzione della Legionella non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità verso la salute delle persone. Attraverso controlli regolari, analisi mirate e una corretta gestione documentale, è possibile tenere sotto controllo questa minaccia silenziosa. Affidarsi a professionisti qualificati permette di ridurre i rischi, assicurare ambienti sicuri e dimostrare la piena conformità alle normative vigenti.

Prevenire la Legionella è un dovere, non un’opzione.

Con il Manuale di Autocontrollo Legionella di Facile626 hai un documento completo, digitale e personalizzato per la tua attività, conforme alle normative vigenti.
Riduci i rischi, evita sanzioni e dimostra la piena conformità.

Post correlati

Botulino negli alimenti
Botulino negli Alimenti: Cosa Sapere per Evitare Rischi

Il botulino negli alimenti è uno dei pericoli più temuti in cucina, soprattutto quando si parla di conserve fatte in casa o di preparazioni non gestite correttamente. È fondamentale che chi lavora nella ristorazione conosca bene come si sviluppa, quali rischi comporta e come prevenirlo grazie alle corrette procedure HACCP.